50 ore di formazione divise in 8 moduli completamente in PDF e completi di ricette che potrai realizzare direttamente dalla cucina di casa tua, per aggiornare e/o approfondire le tue competenze in nutrizione e dietetica applicata.
50 CREDITI ECM VALIDI PER IL 2021.
Iscriviti oggi e segui il corso con l’anno nuovo!
Si accreditano Medici, Biologi, Dietisti, Farmacisti e tutte le professioni sanitarie.
Per i soci ANDID – ENPAB € 219,00 iva inclusa
Non Soci € 249,00 iva inclusa
Per acquisire una preparazione approfondita su temi nutrizionali specifici
e nell’ottica del rapporto di fidelizzazione del paziente,
al fine di creare piani alimentari stimolanti e duraturi nel tempo
costruiti su misura per ogni esigenza.
Cos’è il colesterolo, cosa sono le dislipidemie, cos’è il diabete. Le ricette del Senza con gusto e leggerezza.
Errati stili di vita e cattive abitudini alimentari portano un sempre più elevato numero di pazienti ad essere affetti da queste patologie. Il modulo ha l’obiettivo di supportare i professionisti nell’interazione col paziente per educarlo a un corretto stile alimentare.
I miei studi con Milano Ristorazione. Come costruire i grandi menù.
Questo modulo mirato alla capacità di creare equilibrio tra un buon pasto e grandi cucine, affronta il sempre più importante tema della ristorazione collettiva, ossia la preparazione di un elevato numero di pasti consumati nelle mense pubbliche e private dove è fondamentale coniugare gusto e corretto bilanciamento dei piatti.
Il glutine e la celiachia. Ricette glutine free.
Il modulo vuole fornire ai professionisti del settore gli strumenti necessari per creare una dieta bilanciata al soggetto celiaco, partendo dalla conoscenza fisiopatologica della malattia. L’obiettivo è quello di abituare il paziente a consumare pasti auto prodotti senza ricorrere ai preparati industriali che si trovano in commercio.
Quali sono, come riconoscerli e come affrontarli. Riappropriamoci del gusto!
Sono patologie caratterizzate da una alterazione delle abitudini alimentari in molte occasioni accompagnate da una attenzione eccessiva nei confronti del peso corporeo.
Questo modulo vuole fornire allo specialista gli strumenti necessari per individuarne la psicopatologia tipica che spesso è velata e non riconosciuta neanche dal soggetto che richiede una consulenza nutrizionale, cercando step dopo step di aiutarlo a riappropriarsi contemporaneamente del gusto e di un controllo sulla propria alimentazione e sul proprio peso.
Che tipo di vegetariani esistono e come riconoscerli.
Ricette versatili e gustose.
Il modulo di Cucina Vegan vuole fornire strumenti per aiutare il paziente che ha abbracciato uno stile di vita alimentare al 100% vegetale, a mantenere uno stato di nutrizione e di salute ottimali. Saranno descritte le caratteristiche, i benefici e le criticità della dieta vegana e fornite le basi per una corretta pianificazione dei pasti e della supplementazione dei nutrienti carenti, combinando alimenti comuni senza acquistare prodotti pronti e molto costosi.
Gli stadi della vita della donna dall’età fertile alla menopausa. Ad ogni stadio una ricetta.
Il modulo percorre tutte le fasi della vita della donna: dalla crescita all’età fertile, dalla gravidanza all’allattamento, per giungere al climaterio fino al post menopausa. Ogni tappa una ricetta per imparare a non far mai mancare i micro e macro nutrienti indispensabili al raggiungimento di un buono stato di salute in ogni momento della vita.
Cosa troviamo e dove. Ricette dal mondo.
Curcuma, zenzero, cannella, peperoncino, liquirizia, salvia, ma anche limone, finocchietto, di cosa sono ricche, perché sono salutari e a chi sono controindicate le spezie. Scopriamolo nel modulo a loro dedicato, realizzato per approfondirne la conoscenza e per imparare a utilizzarle sempre di più nei piatti, alleggerendoli così di sale e grassi.
Piatto unico: come sceglierlo fuori casa. Il pranzo al sacco.
Il pasto fuori casa è sempre più una necessità e riuscire a seguire un corretto stile di vita alimentare non è così semplice. Grazie a questo modulo l’esperto in nutrizione imparerà a gestire l’alimentazione del suo paziente partendo dalla spesa settimanale e concentrando il suo impegno non solo su acquisti mirati ma anche sul recupero e sulla trasformazione degli avanzi, facendoli diventare veri e propri pasti gourmet.
Il team è composto da Docenti Universitari supportati
da esperti in nutrizione
che esercitano in libera professione
Ricercatore e Docente in Nutrizione presso l’Università degli Studi del Molise è coordinatrice scientifica del progetto.
Dietista con un Master in dietetica renale e libero professionista presso diverse strutture a Reggio Emilia.
Ricercatore nel campo dell'invecchiamento e della nutrizione presso Università degli Studi di Palermo.
Dietista e cultore della materia in Nutrizione presso l’Università degli Studi del Molise.
Founder del blog Dottori & Sapori ed esperta di cucina è l'ideatrice del corso.
© 2020 Dottori e Sapori di Giorgia Olivieri. | P.IVA 02906110347 | REA ISCR. CAMERA COMMERCIO: PR – 276363